|
|
|
---|---|---|
|
C'è un'estrema bellezza, a volte, nelle
cose semplici. E rimangono negli occhi e nella mente la meraviglia,
lo stupore, di come sia sufficiente un po' di voglia di fare, di mettersi
in gioco, per fare grandi cose. Come racconta sempre Gabriele Posenato
nei suoi concerti, tutto è cominciato una sera di novembre del 2002.
Paolo Adami, il suo fido violinista, che fa anche l'animatore salesiano,
quell'estate era andato a lavorare in una missione a Bacau in Romania,
dove un suo amico sacerdote era stato mandato per il recupero dei
bambini di strada. Quella sera, finite le prove, raccontò della sua
esperienza e chiese cosa si potesse fare per dare una mano. Di fatto
è bastato unire il lavoro di Gabriele, il vino, e la sua grande passione,
la chitarra, per cercare di raccogliere fondi con dei concerti dove
il pubblico, invece di pagare un biglietto, potesse acquistare delle
bottiglie di vino offerte da cantine coinvolte nell'iniziativa. Il
ricavato, ovviamente, in beneficenza. Coinvolto subito anche Reno
Brandoni, "papà" di fingerpicking.net, che ideò il logo e fece stampare
delle magliette che sono diventate un oggetto di culto tra i navigatori
del sito. L'iniziativa partì ufficialmente al Soave Guitar Festival
del 2003 e l'organizzatore, Pier Paolo Adda, diede un aiuto notevole
coinvolgendo gli artisti ospiti quell'anno e nei due successivi. Hanno
aderito, moralmente, all'iniziativa grandi chitarristi come Pietro
Nobile, Franco Cerri, Ed Gerhard, Tommy Emmanuel, Todd Hallawell,
Muriel Anderson, Dodi Battaglia e John Jorgensonn. Ma il tam tam della
rete viaggia veloce e attraverso fingerpicking.net le iniziative di
sostegno al Wine Guitar Clan, in pochi anni, sono fiorite in maniera
esponenziale. Gli appuntamenti di Fossacesia, organizzato da Stefano
Barbati, al Castello di Pandino, opera di Simone Giambruno, o quello
di Vogona, promosso da Dario Fornara, sono ormai irrinunciabili per
gli appassionati della chitarra acustica. Il sostegno alla missione
salesiana, dal 2003, è diventato molto concreto con fondi e la creazione
di una sala musica per i ragazzi. |
|